ATTENZIONE: PERICOLO SPIGHE
Cari amici, la bella stagione ci invoglia ad uscire e fare belle passeggiate all’aria aperta con i nostri amici a quattro zampe. Ma in questo periodo nei prati e nei campi, si trovano le famigerate spighe (i forassachi), che si attaccano al pelo e possono penetrare nel naso, nelle orecchie, negli spazi interdigitali, sotto le palpebre; ce ne accorgiamo quando, dopo una passeggiata o il giretto all’aperto, iniziano a scuotere la testa, starnutire o leccarsi le zampe o grattarsi gli occhi insistentemente; in questi casi bisogna intervenire quanto prima per rimuovere questi fastidiosi corpi estranei! Purtroppo, una volta che queste spighe sono penetrate nei tessuti, migrano attraverso di essi, creandosi un tragitto fistoloso e andando sempre più in profondità. Meglio quindi evitare le zone dove sono maggiormente presenti (bordi delle strade, campi e prati appena sfalciati) e controlliamo sempre attentamente il mantello dei nostri animali. Per quelli che hanno il pelo lungo, la tosatura è una buona soluzione che consente di individuare più facilmente la presenza di questi pericolosi corpi vegetali; inoltre ci permette di controllare lo stato di salute della cute e l’eventuale infestazione da parassiti esterni (pulci e zecche). Ricordiamo inoltre di effettuare sempre regolarmente i trattamenti antiparassitari, specialmente in questa stagione!
Dott.ssa Serena Bacco Dott. Antonio Silvestri Medici Veterinari Rovigo.