Cari amici, sappiamo ormai bene che il fumo nuoce alla salute delle persone…
…ma quanti pensano anche ai problemi di salute che questo provoca nei nostri amici animali?! Il fumo inalato, attivamente o passivamente da una sigaretta contiene oltre 4000 molecole (nicotina, benzene, acetaldeide, monossido di carbonio, etc) alcune sicuramente dannose per l’organismo. I danni legati alle sostanze ambientali residue lasciate dal fumo sono quelli che possono colpire maggiormente gli animali domestici. Camminando, sdraiandosi, leccandosi pelo e zampe, i cani e i gatti sono esposti, non meno dei bambini, alle sostanze cancerogene rilasciate dal fumo passivo. Negli ambienti chiusi inoltre queste sostanze raggiungono le concentrazioni più elevate. Tra le patologie maggiormente diffuse si annoverano i tumori nasali, polmonari, i linfomi e irritazioni dell’apparato respiratorio. Alcuni studi hanno dimostrato una maggiore incidenza di neoplasie in cani conviventi con fumatori rispetto a cani che vivono in ambienti privi di fumatori, inoltre, nelle razze a canna nasale lunga (come Pastore Tedesco, Golden Retriver…) sono più frequenti i tumori nasali e dei seni, mentre in quelli a “muso corto” (Boxer, Carlino…), dato il transito veloce dell’aria e del particolato nelle vie respiratorie profonde, sono più probabili le neoplasie polmonari. Nel gatto sono state dimostrate una più alta prevalenza di linfomi maligni e carcinomi a cellule squamose, oltre alla maggiore probabilità di sviluppare asma e bronchite. Non va sottovalutato nemmeno il rischio di ingestione di mozziconi di sigaretta che provoca avvelenamento diretto da nicotina (con comparsa di tremori, salivazione, ipereccitazione, debolezza, mancanza di coordinazione, convulsioni e insufficienza respiratoria). Basti pensare che un mozzicone contiene da 4 a 8 mg di nicotina, e la dose tossica per un cane o un gatto è di 1-2 mg/kg, mentre quella letale è circa 10 mg/kg! Perciò, se proprio non si riesce a smettere di fumare, cerchiamo almeno di ridurne gli effetti nocivi per gli altri, pensando anche ai nostri amici animali, soprattutto per coloro che già soffrono di problemi respiratori o cardiaci:
• Non fumare in loro presenza, meglio se all’aperto
• Vuotare subito i portaceneri
• Lavarsi le mani dopo aver fumato, prima di toccare il cane o il gatto
Dott.ssa Serena Bacco Dott. Antonio Silvestri
Medici Veterinari
Rovigo