IN AUTUNNO…RIMETTI IN MOTO IL TUO FEGATO!
Abituato a lavorare “in silenzio”, il fegato non manifesta il proprio malessere con fitte o dolori ma indirettamente, attraverso disturbi come nausea ed emicranie, cattiva digestione, gas e gonfiori addominali, stipsi ostinata, pruriti diffusi, sfoghi cutanei, vulnerabilità alle infezioni o scompensi pressori. Inoltre dallo stato di salute del nostro fegato dipendono non solo i livelli di energia che abbiamo a disposizione, ma anche le nostre prestazioni mentali: se il fegato è in difficoltà il sangue è carico di scorie e la circolazione è rallentata, il che a livello cerebrale si traduce in scarsa ossigenazione e, ancor peggio, aumenta il rischio di malattie degenerative.
La prima cosa da fare è quindi aiutarlo periodicamente a ripulirsi attraverso rimedi naturali che lo alleggeriscano e lo tonifichino. I toccasana che ci vengono in aiuto sono carciofo, bardana, cardo mariano, tarassaco, fumaria, curcuma e vitamine del gruppo B.
-CARCIOFO: è il rimedio principe se il fegato è sovraccarico e stressato. La comparsa di una stipsi ostinata accompagnata da gonfiore e senso di pesantezza addominale segnala una scarsità di bile da sovraccarico epatico. Il carciofo aumenta la produzione di bile e stimola lo svuotamento della cistifellea, disintossicando fegato e intestino.
-BARDANA: considerata tra i migliori drenanti epatici, è utile quando il fegato sovraccarico sfoga sulla pelle in forma di brufoli dermatosi, perché associa alle proprietà depurative un’ efficace azione antibiotica e antibatterica.
-CARDO MARIANO: stimola il rinnovamento dei tessuti epatici, è utile per chi soffre di cirrosi o epatite, durante o dopo l’assunzione prolungata di farmaci di sintesi, ai fumatori, a chi consuma molto alcool.
-TARASSACO: oltre alle già note proprietà stimolanti su fegato e cistifellea e di attivazione del processo digestivo, al tarassaco oggi va attribuita la capacità di potenziare le nostre difese immunitarie.
-FUMARIA: drenante e depurativa, regola il flusso biliare. Ha inoltre proprietà antispasmodica, antinfiammatoria e antieczematosa.
-CURCUMA: chi ama la buona tavola dovrebbe tenere a portata di mano un integratore a base di curcuma: non solo aiuta il fegato a smaltire meglio i grassi, ma possiede proprietà antivirali, antiossidanti, antinfiammatorie, antibatteriche e stimolanti del sistema immunitario che la rendono un ottimo rimedio preventivo contro i danni al fegato provocati da agenti patogeni alimentari, come l’ epatite A.
-VITAMINE del gruppo B: sono certamente le più utili alla funzione epatica, dato che lo sostengono nella sua funzione detossificante. Se assunte a cicli regolari, possono velocizzare il processo di rigenerazione cellulare. In conclusione, ai cambi di stagione è sempre consigliabile una pulizia profonda del fegato e della cistifellea, che migliora anche l’ attività di pancreas, intestino, reni e aumenta il benessere di tutto l’ organismo.
Dott.ssa Licia Sangiorgi
“Per saperne di più sulla depurazione epatica e conoscere i prodotti più adatti per effettuarla ti aspettiamo in farmacia… La scelta, tra omeopatia e fitoterapia è molto vasta, ma per qualsiasi esigenza abbiamo il prodotto che fa al caso tuo!”